Adico Informa: La formazione continua

La formazione continua dall’in inglese “continuing vocational training”, come abbiamo precedentemente chiarito,  è volta a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone che lavorano, assicurando alle imprese e agli operatori economici sia pubblici che privati, capacità competitiva e dunque adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi.

Gli stessi art. 9 della L. 236/93 e art. 6 della L. 53/00 predispongono interventi nazionali per la formazione continua. Tali norme prevedono infatti la ripartizione annuale delle risorse erariali a favore delle Regioni che, a loro volta, emanano avvisi pubblici destinati ad imprese e lavoratori per il finanziamento di piani formativi aziendali, settoriali ed individuali e voucher formativi (aziendali e individuali).
L’offerta formativa si realizza attraverso la possibilità di effettuare percorsi interaziendali di aggiornamento del personale occupato; corsi interaziendali di alfabetizzazione, qualificazione, riqualificazione e specializzazione, volti all’acquisizione o allo sviluppo di nuove competenze professionali richieste in ambito lavorativo o per l’arricchimento del proprio patrimonio culturale; percorsi aziendali di riqualificazione e aggiornamento del personale occupato.
I corsi sono destinati a diverse categorie di persone: soggetti occupati, soggetti in CIG e mobilità, inoccupati, inattivi e disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione e lavoratori con contratti di apprendistato e a progetto.

Si rileva quindi la centralità del tema relativo al miglioramento dell’offerta di prodotti e servizi o dei processi produttivi che rende necessario attivare azioni di rafforzamento del  capitale umano altamente qualificato e di valorizzazione del personale già presente nelle aziende per permettere un effettivo potenziamento della competitività delle imprese sul mercato.  Un sostegno alle imprese volto all’innalzamento delle competenze dei propri addetti al fine di mantenerne l’occupazione  e di promuoverne la crescita professionale.

2018-02-06T13:33:11+00:00 luglio 18th, 2016|News 2016|