ADICO con Data Manager per approfondire la Digital Transformation dal punto di vista delle Vendite e del Marketing
Nasce la collaborazione tra l’Associazione ADICO e il mensile dedicato all’ICT, con una rubrica fissa per tutto il 2017
La digitalizzazione non è più un fenomeno solo tecnologico e quindi riservato agli “addetti ai lavori” (CIO o responsabili dei sistemi informativi), ma sempre più un fattore strategico che rivoluziona ogni tipo di business andando a coinvolgere più da vicino le altre funzioni aziendali, tra cui quella commerciale, vendite e marketing.
Su questi presupposti l’Associazione ADICO – da oltre 50 anni punto di riferimento per imprenditori, area manager e direttori delle funzioni vendite e marketing e sostenitrice della trasformazione digitale in questi ambiti – ha siglato un accordo annuale con Data Manager, principale mensile italiano dedicato all’Information Technology: in base a questa partnership, la rivista ospiterà per tutto il 2017 la rubrica fissa dal titolo “C-Levels: la parola agli utenti”, con l’intervento, il punto di vista e le esperienze dirette dei “Marketer” sui temi dell’ICT e delle sue soluzioni per i dirigenti delle società delle aziende associate ad ADICO.
“L’attuale contesto competitivo continua ad avere un forte impatto nelle strutture marketing e commerciali delle aziende, che impone ai responsabili di occuparsi sempre più direttamente dell’innovazione tecnologica a fianco dell’IT manager”, dichiara Michele Cimino, Presidente di ADICO. “L’accordo con Data Manager ha come principale obiettivo quello di aiutare i ‘nuovi Marketer’ ad avere una visione sempre più integrata e concreta delle soluzioni che l’innovazione tecnologica mette oggi a disposizione, come per esempio gli analytics o gli strumenti per migliorare la user experience”.
Il primo numero di Data Manager del 2017 che ospiterà la rubrica sull’ICT curata da ADICO è in uscita a metà febbraio, con una intervista ad Alberto Giusti, consigliere dell’Associazione e docente/formatore di Accademia ADICO sui temi del business modelling online e dei piani strategici di sviluppo digitale.
“L’importante accordo siglato con ADICO ci permette di dare voce ogni mese alle diverse esperienze degli utenti, allargando l’orizzonte in aggiunta ai ‘classici’ CIO e responsabili IT aziendali, il cui ruolo rimane insostituibile, e favorendo un proficuo scambio di conoscenze e di opportunità di networking in occasione degli incontri da noi organizzati”, commenta Loris Bellé, direttore responsabile di Data Manager.
Ogni numero della rivista sarà inviato ai membri associati ad ADICO, mentre lo spazio fisso mensile si concentrerà sulle esperienze dirette delle aziende, prevedendo anche la realizzazione di Dossier specifici sui temi di volta in volta più rilevanti. I “marketer” a cui ADICO dà voce attraverso Data Manager saranno coinvolti anche negli eventi organizzati dalla rivista allo scopo di favorire il confronto tra gli utenti su temi specifici e agevolare uno scambio di esperienze ancora più approfondito.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa ADICO – CBO Communication by Objectives
02 85458311 – mariapace.medoago@cbopr.com – www.adico.it
Data Manager
Freddy Bonaventura- 02 33101836 – www.datamanager.it
ADICO è l’Associazione Italiana per la Direzione commerciale, vendite e marketing. Dal 1964, riunisce i direttori di queste funzioni, imprenditori, area manager, consulenti per condividere i valori della professione, la crescita professionale, per valorizzare esperienze manageriali e creare relazioni commerciali per la crescita delle aziende. Le attività culturali ADICO prevedono un programma di tavole rotonde, seminari, workshop e incontri conviviali sulla attualità manageriale. Accademia ADICO offre corsi di formazione specialistica per i manager e i loro collaboratori, con docenti di alto profilo.
Nata nel 1976, Data Manager si è subito collocata al vertice fra le testate italiane di informatica professionale, distinguendosi per la sempre attenta descrizione dello stato dell’arte del settore, l’anticipazione delle prospettive e delle tendenze di sviluppo delle tecnologie, e la puntuale analisi delle realizzazioni informatiche nelle realtà più avanzate, ponendosi così come punto di riferimento di assoluto rilievo nel panorama ICT italiano.