Descrizione
ADICO E PLEF
annunciano la seconda edizione di
ACCADEMIA DELLA SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA
Un percorso di formazione per l’innovazione e la competitività delle Imprese del futuro.
PERCHE’ PRENDERNE PARTE
“In questo mondo in tumultuoso cambiamento epocale in cui i tradizionali paradigmi economici e sociali mostrano i segni di un veloce decadimento occorre saper indicare la strada maestra che permetta di ritrovare i fondamenti per una rigenerata economia planetaria in grado di garantire un duraturo benessere sia delle imprese, sia dei territori e la loro gente. Da una parte occorre saper individuare le vie pragmatiche per le necessarie evoluzioni organizzative delle imprese, dall’altra quello di saper correttamente incrociare i mutati stili di vita della gente orientati a una migliore qualità complessiva e minimo impatto ambientale.”
Paolo Ricotti Fondatore di Planet Life Economy Foundation
L’Accademia della Sostenibilità d’Impresa permette oggi di comprendere nel dettaglio le fasi evolutive di questo cambiamento in atto, attraverso un piano di formazione specifico che si propone di:
- Illustrare e motivare quali sono le logiche che sostengono l’emergente «Global Shift» e la conseguente Transizione Ecologica con le diverse regole e principi che qualificano il «Nuovo Mercato».
- Incoraggiare le Imprese a costruire in maniera creativa e innovativa la propria piattaforma strategica e competitiva in coerenza con i vincoli ambientali e sociali in una logica di bio-ispirazione.
- Indicare quali sono e come è possibile incrociare gli emergenti stili di consumo.
- Apportare delle competenze originali adatte a far fronte alla necessaria trasformazione gestionale dell’impresa con nuovi ruoli, professionalità e cultura di base.
- Indicare come sia possibile avviare un processo evolutivo in grado di creare qualità di vita, vitalità del pianeta, benessere nelle Comunità e Territori in cui si opera, al di là dello sviluppo dell’Impresa.
A cosa serve questa Accademia?
- La sessione sugli scenari serve a comprendere cosa è cambiato e cosa cambierà, facendo nascere nuovi bisogni e nuovi mercati;
- la sessione sulla strategia servirà a capire come si forma il posizionamento competitivo nel rispetto dei vincoli ambientali e sociali che si pongono per la costruzione di valore durevole;
- la sessione sulla diagnostica interna servirà a capire su tutti i fattori d’impresa, dalla proprietà alla vendita, come è il giudizio di corrispondenza ai criteri di responsabilità che danno tutti i livelli e le funzioni dell’impresa e come risolverli o valorizzarli;
- la sessione sulla diagnostica di mercato servirà, sulla stessa lettura dei fattori d’impresa, a capire come comportarsi a fronte dei giudizi dei propri clienti finali o intermediari;
- le sessioni sulla supply chain serviranno a capire che garanzie o problemi emergono dalla catena di fornitura e come ridisegnare i prodotti e i servizi in una logica di catena lunga del valore, di efficienza circolare e di rispetto delle persone e comunità;
- la sessione della rendicontazione servirà a capire come utilizzare la rendicontazione non finanziaria per acquisire maggiore credito e attenzione dal mercato dei capitali, oggi sensibile alla durabilità dell’impresa;
- la sessione sulle risorse umane utilizzerà la connessione tra Estetica e Creatività per lo sviluppo dei processi di innovazione sostenibile, creando motivazione e consapevolezza;
- la sessione sulle certificazioni oltrepasserà il tema della normazione, condividendo un approccio olistico efficace nell’analisi dei rischi/opportunità di cambiamento, misurazione dei risultati e comunicazione degli stessi;
- il modulo sulla comunicazione aiuterà a comprendere come trasformare la complessità della sostenibilità in un linguaggio semplice, efficace e comprensibile a tutti.
L’Accademia della Sostenibilità d’Impresa si propone come soggetto attivo, creando un percorso formativo che permette di poter acquisire nozioni e orizzonti innovativi utili a:
- IMPRENDITORI DELLE PMI.
- GENERAL MANAGER, CORPORATE STRATEGY MANAGER E RESPONSABILI PIANIFICAZIONE E SVILUPPO.
- DIRETTORI MARKETING, VENDITE E COMMERCIALI.
- DIRETTORI FUNZIONALI (FINANZA, ACQUISTI, PRODUZIONE, LOGISTICA E RISORSE UMANE).
- AMMINISTRATORI DELLE PA.
PROGRAMMA DEL PERCORSO
Inizio 31 marzo 2022
- 1 sessione introduttiva di 1 giornata,
- 5 seminari specialistici divisi in 10 mezze giornate,
- 4 seminari specialistici in 4 giornate intere.
Al termine di ogni seminario è previsto un test per il rilascio di un attestato di apprendimento utile per accreditamenti e referenze. La partecipazione all’Accademia consentirà inoltre di entrare a far parte della Community e accedere alle iniziative ad essa collegate (materiale informativo, news, eventi, relazioni).
PROGRAMMA DEI SEMINARI
VISIONE, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Scenari del cambiamento
31 marzo 2022 (9.00 – 18.00)
STRATEGIA COMPETITIVA
Direzione Sostenibile
7 aprile 2022 (9.30 – 13.30)
14 aprile 2022 (9.30 – 13.30)
DIAGNOSI D’IMPRESA
Identificazione fattori critici e opportunità
21 aprile 2022 (9.30 – 13.30)
28 aprile 2022 (9.30 – 13.30)
DIAGNOSI DI MERCATO
GAP Strategici da colmare
5 maggio 2022 (9.30 – 13.30)
12 maggio 2022 (9.30 – 13.30)
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE IN SUPPLY CHAIN ED ECONOMIA CIRCOLARE
19 maggio 2022 (9.00 – 18.00)
SOSTENIBILITÀ SOCIALE E SUPPLY CHAIN COMPETITIVA
Scenari di cambiamento
26 maggio 2022 (9.00 – 18.00)
LA COMUNICAZIONE SOCIETARIA SULLA SOSTENIBILITA’
Fattori ambientali, sociali, di governance (ESG) e impatti sul valore d’Impresa.
9 giugno 2022 (9.30 – 13.30)
16 giugno 2022 (9.30 – 13.30)
ESTETICA E CREATIVITÀ DELLA SOSTENIBILITÀ
Aspetti critici nella gestione delle risorse umane.
23 giugno 2022 (9.30 – 13.30)
30 giugno 2022 (9.30 – 13.30)
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E SOCIALI INTEGRATE
Il modello LICET-BES-SDGs per una qualità territoriale
7 luglio 2022 (9.00 – 18.00)
COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ AL MERCATO E IN AZIENDA
14 luglio 2022 (9.00 – 18.00)
PRESENTAZIONE PIANO DI FORMAZIONE
CONTENUTI DEI SEMINARI
CALENDARIO E MODULO DI ISCRIZIONE
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI TRAMITE ADICO A TUTTO IL PERCORSO O AI SINGOLI MODULI
verrà ricontattato dalla segreteria ADICO per fornirle tutti i dettagli
contatti Segreteria ADICO 02.6704080