DIGITAL TRANSFORMATION: L’IMPATTO SUI PROCESSI DI BUSINESS

Quota standard - Quota socio

90,00

90,00€

ASSOCIATI ANCHE TU!

Data: Mercoledì 30 novembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 - Sede: ON LINE

Categorie:

Descrizione

 

PARTECIPA AL PERCORSO DI CRESCITA MANAGERIALE ADICO

Viviamo sempre di più in un contesto dove la diffusione di prodotti e servizi digitali sta cambiando il modo di fruire ed interagire con i servizi da parte delle persone.
Per questo è necessario che ogni azienda intraprenda un percorso di Digital Transformation in modo da poter porti a sviluppare ulteriormente le sue capacità in termini di efficienza, efficacia e sistemi di relazione.

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso è quello di fornire un’overview sugli impatti che il digitale ha sui processi di business e sulle modalità di gestione di un progetto di digital transformation in termini di strategia e change management.

Perché partecipare
Per comprendere a fondo quali sono le dinamiche da gestire nell’impostazione e implementazione di progetti di digital transformation di un’azienda.

 
A chi è diretto

A tutte le persone che hanno una conoscenza base dei processi di digital transformation e vogliono entrare in contatto con un approccio metologico riguarda alla loro gestione.

Durante il corso verranno trattati i seguenti temi :

  • L’impatto del digitale sui processi di business
  • Le tre dimensioni di impatto di un progetto di digital trasformazione : efficienza, efficacia e modelli di relazione
  • Creare un modello di digital enterprise
  • Come impostare e gestire un progetto di digital transformation
  • Change Management : come garantire che le persone salgano a bordo

 

Compreso nella quota di partecipazione

  • Documentazione del corso
  • Attestato di partecipazione

Docente

Simone Seggioli

Business designer con un forte focus nell’analisi dei bisogni degli utenti finali e dei clienti e nel design di servizi innovativi in ottica user centric.
Dal 2013 aiuta le aziende a creare servizi e business di qualità definendone le loro evoluzioni future attraverso un approccio design driven.