Descrizione
ADICO presenta la seconda giornata del percorso di formazione dell’Accademia della Sostenibilità una iniziativa
RAGION D’ESSERE E OBIETTIVI
- Senza smentire la propria strategia competitiva, il seminario affronta il tema di come sia possibile migliorare il proprio profilo strategico in un contesto di mercati e stili di vita sostenibili.
- Permette di comprendere e identificare le proprie forze esclusive non replicabili, e renderle veri perni strategici durevoli.
- Permette di edificare nel tempo un’identità di marca e una personalità autorevole e credibile per le imprese, con particolare riferimento alle PMI di Territorio.
PUNTI FORTI E ORIGINALI
• Utilizzo dei principi naturali per una revisione critica delle proprie prassi gestionali.
• Utilizzo dell’esclusiva matrice di Posizionamento Strategico Sostenibile per individuare la propria direzione strategica difendibile ad elevato Valore Aggiunto.
• Matrici valide sia per le grandi imprese, sia per le PMI di territorio, sia per l’individuazione delle strategie competitive dei territori stessi.
PROGRAMMA
Prima Sessione – 17 settembre dalle 9.30 alle 13.30
• Il quadro di riferimento competitivo nel contesto dell’evoluzione degli stili di consumo e dei nuovi mercati emergenti.
• Mappa di segmentazione delle forze esclusive delle organizzazioni Profit e Non Profit.
• Mappa del quadro competitivo di riferimento.
• Illustrazione dell’originale modello di Posizionamento Strategico Sostenibile dell’Accademia applicabile anche alle PMI di territorio e ai territori stessi.
• CASE HISTORY: UN’IMPRESA MECCANICA, UN TERRITORIO
Presentazione e briefing per un esercizio di soluzione da svolgere in home working per la 2° sessione.
Seconda sessione – 26 settembre dalle 9.30 alle 13.30
• Laboratorio ed esercitazione in cui le singole tavole di segmentazione e matrici di posizionamento sviluppate sulla case history saranno commentate e discusse assieme ai docenti al fine di sedimentare una corretta conoscenza e pratica per un’implementazione nella propria organizzazione.
• Ogni partecipante potrà elaborare di propria iniziativa lo stesso materiale sul proprio caso aziendale per trattarlo individualmente con i docenti.
Quota di partecipazione 400€ + iva.
Vuoi visionare l’intero programma clicca qui
Per le Imprese che acquistano l’intero pacchetto possono delegare ad ogni singolo corso la figura professionale che in Azienda si dedicherà al progetto sostenibilità.
PER I SOCI ADICO CHE ACQUISTANO L’INTERO PERCORSO SCONTO DEL 10% SULLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Chi è l’Accademia della Sostenibilità d’Impresa;:
L’Accademia della Sostenibilità d’Impresa permette oggi di comprendere nel dettaglio le fasi evolutive di questo cambiamento in atto, attraverso un piano di formazione specifico che si propone di:
- Illustrare le logiche che sostengono l’emergente “Global Shift”.
- Incoraggiare le imprese a costruire la propria piattaforma strategica in coerenza con i vincoli ambientali e sociali.
- Indicare come è possibile incrociare gli emergenti stili di consumo.
- Apportare competenze originali nell’ambito dei principi naturali esercitabili nell’Impresa.
- Apportare competenze originali nell’ambito del perseguimento del doppio obiettivo del Valore Aggiunto per l’Impresa e del Benessere per la Comunità.
IL NOSTRO SCOPO PER UNA PROSPERA EVOLUZIONE D’IMPRESA
L’Accademia della Sostenibilità d’Impresa si propone come soggetto attivo, creando un percorso formativo che permette di poter acquisire nozioni e orizzonti innovativi utili a:
- IMPRENDITORI DELLE PMI.
- GENERAL MANAGER, CORPORATE STRATEGY MANAGER E RESPONSABILI PIANIFICAZIONE E SVILUPPO.
- DIRETTORI MARKETING, VENDITE E COMMERCIALI.
- DIRETTORI FUNZIONALI (FINANZA, ACQUISTI, PRODUZIONE, LOGISTICA E RISORSE UMANE).
- AMMINISTRATORI DELLE PA.
- DOTTORANDI IN ECONOMIA E MANAGEMENT D’IMPRESA