TAVOLA ROTONDA “SOSTENIBILITA’ AZIENDALE, PERCHE’ E COME DIVENTARE MANAGER DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”

Quota standard - Quota socio

Gratis!

ASSOCIATI ANCHE TU!

Data: Giovedì 8 Febbraio 2024 dalle ore 11.45 ALLE ORE 13.00 - Sede: ON LINE VIA ZOOM

Categories: ,

Descrizione

                                                        PER MOTIVI ORGANIZZATIVI LA TAVOLA ROTONDA FISSATA PER
                                                                                                  GIOVEDI’  9 NOVEMBRE 2023

                                                                             VIENE SPOSTATA A GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO 2024

 

 

 

ADICO  INVITA  E VI ASPETTA
SARETE NOSTRI GRADITI OSPITI
partecipazione gratuita per Soci e non Soci  Adico

 

TAVOLA ROTONDA “SOSTENIBILITA’ AZIENDALE, PERCHE’ E COME DIVENTARE MANAGER DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”

La sostenibilità aziendale non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile per le
organizzazioni che vogliono prosperare in un mondo in rapida evoluzione.

È il motore che guiderà il successo delle aziende nel futuro, consentendo loro non solo di rispondere alle sfide ambientali e sociali, ma anche di cogliere opportunità di crescita, innovazione e leadership nel mercato globale.”

Obiettivo della Tavola Rotonda:

L’obiettivo principale di questa tavola rotonda è promuovere la consapevolezza sulla sostenibilità aziendale e fornire strumenti pratici per diventare manager della transizione ecologica nelle vostre organizzazioni.
Vogliamo ispirare e supportare le aziende nel loro percorso verso un futuro più sostenibile e responsabile.

 

Partecipando a questa tavola rotonda, avrai l’opportunità di:

  • Apprendere dalle esperienze di esperti riconosciuti nel campo della sostenibilità.
  • Scambiare idee e best practice con altri professionisti interessati alla sostenibilità.
  • Ottenere conoscenze pratiche su come avviare e guidare la transizione ecologica nella tua azienda.
  • Contribuire al progresso della tua organizzazione verso una maggiore sostenibilità e responsabilità sociale.

Verranno trattate le seguenti tematiche :

“Perché diventare sostenibili in azienda?”
Le leve strategiche per adottare ESG in Azienda
Il ruolo delle società benefit e B Corporation,
il Bilancio di sostenibilità e la Normativa CSRD
Vantaggi e resistenze a diventare un’Azienda Sostenibile

Interverrà

AFSOON NEGINY

Former Amministratore delegato Revlon e Chief Operating Officer Business & Sustainability Director del Gruppo Pettenon. Direttore esecutivo open program in marketing e branding in The Beauty Industry di Bologna Business School. Speaker in convegni e seminari sulle tematiche di leadership, empowerment femminile, sostenibilità e CSR. Inserita da Forbes nel 2021 fra le 100 figure femminili dell’anno. Considerata uno dei massimi esperti del settore beauty.

 

“Sostenibilità sociale e parità di genere: opportunità e vantaggi per le aziende”
Bilancio di sostenibilità e gender equity: un percorso necessario che può diventare anche un vantaggio competitivo per le aziende.

Interverrà

MILENA SAVANI

Laureata in Scienze della Comunicazione settore Media e Imprese, lavora con Mediamo, agenzia di comunicazione di Modena dal 2008. Nel 2019 ha conseguito il Master ‘Professione Sostenibilità e Csr’ all’Università cattolica del sacro Cuore di Milano. Da allora si occupa della redazione di rendicontazioni di sostenibilità di aziende nazionali e facenti parte di gruppi internazionali. Ha curato, assieme al team di MEDIAMO-MAS oltre 100 Report/Bilanci di sostenibilità/sociali seguendo i percorsi di miglioramento degli impatti ESG delle organizzazioni e gli stakeholder engagement. Nel 2022 si è certificata come Sustainability Manager con Cepas Bureau Veritas e ha frequentato il corso per accompagnare le aziende alla Certificazione Parità di Genere.

“Approccio metodologico: come introdurre concretamente la sostenibilità in azienda”

Introduzione della sostenibilità in azienda, con particolare riguardo al concetto di rilevanza (materialità). Come i temi di sostenibilità possono interferire in positivo o in negativo con gli obiettivi dell’azienda. Come considerarli in termini di impatti generati dell’attività d’impresa sui suoi stakeholder.

FULVIO ROSSI

Senior Expert di ASviS, si occupa di corporate sustainability da oltre 15 anni. E’ stato responsabile Sostenibilità del Gruppo Terna (2006-2020) e Presidente del CSR Manager Network, ora Sustainability Makers (2012-2020). Ha un’approfondita conoscenza ed esperienza diretta della concreta applicazione in azienda di tutti i principali processi legati alla sostenibilità ed è advisor di diverse organizzazioni. Laureato in economia all’Università Bocconi, prima di dedicarsi alla sostenibilità, ha lavorato in società di consulenza, in Assolombarda, al Centro Studi Confindustria (1993-2001) e come Direttore delle Risorse Umane (2001-2005).

 

Non perdere questa straordinaria occasione di apprendimento e networking.
Siamo certi che la tavola rotonda sulla sostenibilità aziendale sarà un’esperienza informativa e ispirante.

ti aspettiamo